Le scritte Benzina, Benzina pura, Essence, Essence hltree apparvero in Europa nei primi anni Venti, quando oltre Atlantico era già feroce la concorrenza fra marchi; i globi monoblocco restarono in uso più a lungo in alcune pari d’Europa dove peraltro, a parte la conchiglia Shell, prevalsero tipi non troppo elaborati. Intanto negli Usa apparivano già nel 1933 (ma si diffusero solo nel dopoguerra) i globi di plastica.
Se la fine di questi oggetti si verifica fra gli anni Cinquanta e i Sessanta il declino risale, almeno in America, a circa vent’anni prima. Alla semplice colonnina o al gruppo di distributori piantati a lato della strada si era gradualmente sostituita una struttura più complessa, che nell’attrarre i clienti aveva la sua stessa ragion d’essere: il globo luminoso non era più così indispensabile ora che l’immagine e l’attrattiva del posto di rifornimento dipendevano dalla somma di tanti elementi, compresi i servizi supplementari che questo offriva al pubblico.
Inoltre, man mano che i distributori si compattavano e calavano d’altezza, la presenza del globo diventava formalmente superflua. Le suggestioni del marchio finirono per interessare la superficie dello stesso distributore; la parte più spettacolare del messaggio, il compito di attrarre il cliente da lontano, già da qualche tempo erano affidati a grandi cartelli-bandiera montati su altissimi pali.